webinar – prossimi appuntamenti di maggio 2025

Di seguito alcuni webinar che si svolgeranno nel mese di maggio 2025:

Webinar “IP e Mercati Internazionali” – 5 maggio 2025 – ore 16.00:
Scopri come proteggere la tua innovazione nei mercati globali! Esperti degli IP SME Helpdesk della Commissione Europea condivideranno strategie chiave per l’America Latina, India, Africa, Cina e Sud-Est asiatico. Organizzato da Veneto Innovazione Spa ed Enterprise Europe Network Italia .
La conoscenza della proprietà intellettuale è la tua arma segreta nel mercato globale!
Partecipa gratuitamente! https://loom.ly/BwUEEls

Webinar “AI e social media per le le imprese” – 6 maggio 2025- ore 15.00
La rete Enterprise Europe Network di Toscana, Umbria e Marche, organizza un webinar dedicato a “AI e Social Media per le Imprese”, Martedì 6 maggio 2025 dalle ore 15:00 alle ore 16.30.
In un contesto digitale in continua evoluzione, l’Intelligenza artificiale viene integrata “dietro le quinte” per offrire strumenti e soluzioni volte a supportare la competitività delle PMI. Meta Advantage+ e Google Performance Max verranno presentati nel webinar insieme a idee e strumenti per affrontare gli scenari in evoluzione della SEO e del content marketing.
Si condivideranno alcuni spunti utili su come l’AI può supportare le aziende nelle attività di posizionamento sui motori di ricerca. Si metteranno in evidenza alcuni aspetti di cambiamento, a partire in particolare, dall’integrazione delle risposte di Gemini nei risultati di Google (cd. Google Overviews). Sarà approfondito anche il ruolo dell’AI generativa e come quest’ultima influenzi l’efficacia e l’efficienza delle campagne pubblicitarie e l’engagement.Esempi pratici e strumenti utili che verranno mostrati includono ChatGPT, Canva AI e Synthesia. L’uso dell’AI per l’analisi dei dati, la segmentazione del pubblico e la previsione delle performance sono tutti aspetti strategici che verranno discussi.L’incontro si rivolge a imprenditori, professionisti del marketing e social media manager di PMI interessati a utilizzare concretamente l’AI nelle attività di tutti i giorni.
Per iscriverti :https://www.eurosportello.eu/2025/04/09/ai-e-social-media-per-le-imprese/

Ciclo di Webinar Digitalizzazione e Sostenibilità per le PMI
Il 30 gennaio u.s. è stato avviato un ciclo di Webinar gratuiti rivolti alle PMI per affrontare al meglio le sfide della digitalizzazione e della sostenibilità aziendale, organizzato dall’Unità Valorizzazione della Ricerca del CNR, nell’ambito di Enterprise Europe Network.
L’utilizzo di pratiche digitali innovative è una opportunità per le aziende che intendono trasformare e ottimizzare i propri processi interni, migliorare l’efficienza, creare nuove opportunità di crescita e, in definitiva, aumentare la propria competitività.
Diventare più competitivi in un mercato globale non può prescindere dall’adottare pratiche aziendali più sostenibili, realizzando una migliore soddisfazione dei propri clienti e stakeholders, migliorando il proprio bilancio di sostenibilità e, in ultima analisi, anche i propri asset finanziari.
• Calendario e argomenti principali:
30 gennaio 2025 – Intelligenza Artificiale (AI) per PMI:
· 13 febbraio 2025 – Marketing Strategy & Sales Process
· 27 febbraio 2025 – Introduzione ai Canali Digitali
· 1 aprile 2025 – CRM e Marketing Automation
· 10 aprile 2025 – Compliance e standard ESG
· 8 maggio 2025 – Business e Sostenibilità
· 22 maggio 2025 – Equità, diversità e inclusione (EDI)
· 12 giugno 2025 – Comunicazione della Sostenibilità
Per le registrazioni vai su www.een-italia.eu oppure contatta il partner più vicino a te.
Sul canale YouTube https://www.youtube.com/@EnterpriseEuropeNetworkItalia sono disponibili le registrazioni dei webinar.

Webinar “AI, analisi di mercato e digital marketing per le imprese” – 12 maggio 2025- ore 15.00
La rete Enterprise Europe Network di Toscana, Umbria e Marche organizza un webinar dedicato a “AI e Social Media per le Imprese”, Lunedì 12 maggio 2025 dalle ore 15:00 alle ore 16.30.
L’intelligenza artificiale (AI) sta rivoluzionando il modo in cui le aziende raccolgono e analizzano i dati di mercato. Questo webinar esplora come l’AI generativa possa essere utilizzata per migliorare le strategie di marketing e la raccolta di informazioni.
Il webinar mostrerà un esempio commentato sull’utilizzo dell’AI generativa come strumento per raccogliere dati ed informazioni di mercato per sviluppare una strategia di comunicazione online.
In particolare, grazie ai nuovi modelli linguistici di “ragionamento”, saranno presentate le funzionalità di “Ricerca Approfondita” di ChatGPT e Gemini al fine di analizzare un mercato target e si condividerà un esempio di raccolta di informazioni volta a sottolineare opportunità e limiti dell’uso della AI Generativa in questo ambito. Si vedrà inoltre come sfruttare i dati raccolti tramite l’AI per creare una strategia di marketing digitale mirata e personalizzata, segmentare il pubblico e ottimizzare le campagne pubblicitarie in base alle tendenze emergenti e ai comportamenti dei consumatori. L’incontro si rivolge a imprenditori e professionisti del marketing di PMI interessati a utilizzare concretamente l’AI.
Registrazioni: https://www.eurosportello.eu/2025/04/09/ai-lanalisi-di-mercato-e-il-digital-marketing-plan-per-le-imprese/

Webinar “Chimica nascosta, la filiera del legno” – 14 maggio 2025 – ore 9.30
Partner della rete Enterprise Europe Network – in collaborazione con le Camere di Commercio pugliesi e il Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino, organizzano un webinar nazionale dedicato alla filiera del legno, che si svolgerà mercoledì 14 maggio dalle 9,30 alle 12,30.Il focus analizzerà le modifiche dei regolamenti Reach e CLP e gli obblighi da essi derivanti, i preservanti del legno, le attività di controllo ed i MOCA.
La partecipazione al webinar tramite la piattaforma Microsoft Teams è gratuita previa iscrizione al seguente link: https://events.teams.microsoft.com/event/26ec4234-0021-40d6-882e-04947b575c2d@6bc79307-413a-44db-94ef-c15800d55860
I partecipanti riceveranno una mail con le istruzioni per accedere all’evento.

Open Webinar: Imprese e sostenibilità – Rating, bilancio, benefit e B Corp: strumenti per creare valore
Finlombarda, nell’ambito del progetto Simpler – Enterprise Europe Network, organizza tre “open webinar” per fornire alle PMI, con l’aiuto di esperti e testimonianze aziendali, strumenti concreti per la sostenibilità delle imprese.
Il prossimo appuntamento:
• Bilancio di Sostenibilità: Strumento per Creare Valore – 15 maggio 2025, 11.30-13.00. Il webinar offre un’opportunità per approfondire il valore strategico del bilancio di sostenibilità, esplorando come questo documento possa non solo soddisfare gli obblighi normativi, ma anche generare valore reale per tutti gli stakeholder. Attraverso una combinazione di teoria e casi aziendali, scopriremo come redigere un bilancio efficace che rifletta le performance economiche, ambientali e sociali dell’azienda.
La partecipazione agli eventi è gratuita, previa registrazione al seguente link:https://www.openinnovation.regione.lombardia.it/it/iniziative/open-webinar/webinar-rating-esg-report-di-sostenibilità

Webinar “La qualità dell’acqua. Focus sul Decreto Legislativo 23 febbraio 2023, n. 18” – 28 maggio 2025 – ore 9.30
Partner della rete Enterprise Europe Network – in collaborazione con le Camere di Commercio pugliesi e il Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino, organizzano un webinar nazionale dedicato alla qualità dell’acqua, che si svolgerà il 28 maggio dalle 9,30 alle 12,30.
Le acque potabili destinate al consumo umano sono una risorsa essenziale per tutti gli esseri viventi e la potabilità dell’acqua, data da un insieme di requisiti stabiliti, valori e parametri, riguarda la salute e la sicurezza di tutti i cittadini.
Il 6 marzo 2023 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo 18/2023 “Attuazione della direttiva (UE) 2020/2184 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2020, concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano”, che ha abrogato il precedente decreto legislativo 31/2001. Un cambiamento importante nel quadro normativo nazionale, dove vengono definite le nuove responsabilità a carico del Gestore Idrico Distribuzione Interna – cioè, il proprietario, il titolare, l’amministratore, il direttore o qualsiasi soggetto, anche se delegato o appaltato, che sia responsabile del sistema idropotabile di distribuzione interno ai locali pubblici e privati, collocato fra il punto di consegna e il punto d’uso dell’acqua.Inoltre, nel decreto, vengono definiti nuovi parametri chimici, fisici e microbiologici delle acque destinate al consumo umano.
La partecipazione al webinar tramite la piattaforma Microsoft Teams è gratuita previa iscrizione al seguente link: https://events.teams.microsoft.com/event/ebf87d52-3c97-46d7-8c05-097eeb03c3df@6bc79307-413a-44db-94ef-c15800d55860
I partecipanti riceveranno una mail con le istruzioni per accedere all’evento.